presenta il libro
L’Altrove in Turchia
che racconterà la sua esperienza
di vita sospesa fra due mondi…
musiche greco/turche di Izmir a cura di BARBAPEDANA QUARTET
assaggi della cucina turco/smirniota: çay (tè) – kavhe (caffè) – borek – sűtlaş
Gast Campilonghi
(la via che collega Trevignano a Barcon – vicino al bar Manila)
Evento ad ingresso libero e se venite in bici è più bello!
Festa a ballo a Vidor
vi invita alla
BARBAPEDANA quartet
info: Romeo 340 8403856
Concerto a Susegana
COMUNE di SUSEGANA
presenta
BARBAPEDANA in
“ OLTRE LA SHOAH “
Concerto di musiche Klezmer, Zingare ed Armene
con letture legate alla
GIORNATA DELLA MEMORIA
VENERDI’ 2 FEBBRAIO ore 20.30
Teatro dell’Oratorio della Parrocchia
Via della Chiesa
SUSEGANA / TV
ingresso libero
info Barbapedana 349 56 21 311
Viandanti della Memoria
COMUNE di SCHIO e GRUPPO DANZE POPOLARI di SCHIO
presentano
BARBAPEDANA in
“ VIANDANTI della MEMORIA ”
concerto con letture in occasione della Giornata della Memoria 2018
VENERDI’ 26 GENNAIO ore 20.45
RUSTICO PETTINA’
Via Caile, 10
S C H I O / VI
La serata si articola in due momenti: una prima parte di canzoni, musiche dal vivo e letture dedicate ai temi della Giornata della Memoria eseguite dal gruppo Barbapedana ed una seconda parte di dimostrazione di alcune danze klezmer, rom e armene tipiche dei popoli a cui la serata è dedicata, proposte dal Corso di Danze Popolari di Schio.
La serata sarà arricchita da alcuni assaggi della tradizione gastronomica ebraica ed armena
ingresso libero
info: Barbapedana 349 56 21 311 – Daniela 346 66 77 695 – Silvio 328 800 66 26
Concerto a Vittorio V.to
il gruppo
Amici della Lavagna di Salsa
presenta
BARBAPEDANA
in
“Cammini”
… un viaggio in musica, racconti e canti nato dalla suggestione del Presepe e dai personaggi che lo animano:
pastori, contadini, zampognari, viandanti, pellegrini, Re Magi, Arcangeli, pecore e cammelli…
tutti in cammino.
DOMENICA 17 DICEMBRE ore 17.00
CHIESA di SAN MICHELE
Piazza San Michele – località Salsa
VITTORIO V.to/TV
… un viaggio in cui il camminare, più o meno simbolico, si intreccia alla vita e alle storie che la percorrono;
storie grandi e piccole, esodi di popoli e singoli viaggi personali, storie epiche o di semplici ed umili persone…
la suggestione nasce dalle statuette del Presepe che simboleggiano tanti viaggi, tante provenienze diverse: abbiamo immaginato la vita che sta dentro a questi ed altri personaggi, accompagnandoli in forma libera e creativa con le nostre musiche…
Concerto a Cuneo
“ATTRAVERSO LA MEMORIA”
presenta
Barbapedana in concerto
GHETTO KLEZMORIM
VENERDI’ 8 settembre 2017 ore 21.00
TEATRO TOSELLI
C U N E O
Sono canti rivolti a tutti coloro i quali credono fermamente che la società umana possa raggiungere traguardi di libertà, eguaglianza di diritti, giustizia…
Note di presentazione al Cd “Ghetto Klezmorim” di Amos Luzzatto – Ex Presidente Comunità Ebraiche Italiane
ingresso libero con prenotazione telefonica al 348 4450451
Ecco i cd attualmente disponibili:
Note di presentazione al Cd “Ghetto Klezmorim”: .…”Dai canti che sono qui presentati deriva appunto un messaggio di speranza e – malgrado tutto – di fiducia. Esso parte dalle bocche dei diseredati, ma rappresenta un dono inestimabile per tutti, se e in quanto vogliono libertà, eguaglianza di diritti, giustizia.Sono canti rivolti a tutti coloro i quali credono fermamente che la società umana possa raggiungere questi traguardi; solo che lo voglia…”
Dott. Amos Luzzatto – Ex Presidente Comunità Ebraiche Italiane
Recensione de ” L’ UNITA’ ” – “Ghetto Klezmorim” – Klezmer antirazzista
Barbapedana è un gruppo del trevigiano che da molti anni si dedica alla musica dei Balcani e dei popoli migranti, dal klezmer ashkenazita, alle musiche zingare: un universo che più soffre più sembra coltivare musiche straripanti di vitalità.
Da una regione critica in materia di intercultura, un appassionato messaggio antirazzista. Giordano Montecchi
Tre decenni di passione per la musica popolare e di impegno civile, celebrati con questo sesto lavoro che emblematicamente presenta nella bella copertina uno scorcio del ghetto ebraico di Venezia. Ghetto Klezmorim contiene musiche dai Balcani, di ieri e di oggi, sincero tributo a popoli emarginati, discriminati e tormentati. Esercizio doveroso della memoria ma anche monito, perché il clima odierno presenta sinistre analogie con un passato nefasto, neppure troppo lontano. Con uno strumentario variegato (voci, violino, mandola, mandolino, chitarra, tamburitza, basso elettrico, clarinetto, sax soprano, flauti dolci, fisarmonica, batteria, darbuka, tamburi a cornice) i Barbapedana presentano undici brani, tra i più espressivi del loro ampio programma, che esplora, segnatamente, i repertori rom e delle popolazioni ebraiche dell’Europa Orientale. L’album sprigiona dosi schiette ed immediate di vivacità strumentale, con danze animate, melodie struggenti e malinconiche… Ciro De Rosa – Il Giornale della Musica
… I Tre Lorienti è sicuramente una delle produzioni italiane più riuscite del settore.
Con questo Cd i Barbapedana, ormai una delle più belle realtà del folk contemporaneo italiano, ci offrono un viaggio che inizia con l’ Annunciazione e termina con l’Epifania, spostandosi dalla Spagna all’Ungheria, dall’Italia alla Francia e alla Gran Bretagna… Paolo Zara – Folk Bulletin
… ed ecco una tra le tante recensioni del relativo concerto:
“Concerto trascinante, magico, interamente dedicato al ciclo della Natività visto attraverso la lente della musica popolare più genuina. Particolarmente affascinante l’accostamento tra musica ed immagini…”Corriere Alto Adige
E’ il disco delle nostre origini, frutto di una ricerca nel territorio, elaborata poi a modo nostro, che ci ha poi portato ad uno spettacolo che nella versione attuale piace e diverte, come testimoniano le seguenti recensioni:
“… I Barbapedana tornano all’antico e danno vita ad uno spettacolo con le musiche popolari recuperate dall’antica tradizione trevigiana… Un discorso musicale di eccellente mistura nel quale si innestano storie, filastrocche, racconti e burattini, in un significativo e divertente viaggio nella cultura popolare veneta …” – IL GAZZETTINO
“ … la serata ha assunto i toni di un vero e proprio varietà popolare: da segnalare in particolare l’eccezionale prestazione di Alberto de Bastiani; trascinanti come sempre i Barbapedana…”
Il Corriere delle Alpi